Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Roma. 25 aprile: ingresso gratuito ai siti di Via Flaminia, Caracalla e al Drugstore Museum

Il 25 aprile saranno gratuite le visite ai siti archeologici di Caracalla e della via Flaminia (l’Arco di Malborghetto e Villa di Livia) e il Drugstore Museum.

 

Situato su via Portuense, il Drugstore è un museo di prossimità e luogo di sperimentazione e innovazione diretto da Alessio De Cristofaro, che terrà aperte le sue porte per visitare la mostra archeologica appena inaugurata “Tre Storie dalla via Campana”. Alle Terme di Caracalla, dirette da Mirella Serlorenzi, si può riscoprire il percorso tra i maestosi impianti termali, delle vestigia della Domus di Vigna Guidi e, al contempo, godere della bellezza del parco in primavera.

 

I due siti archeologici lungo la via Flaminia, sotto la direzione di Angelina De Laurenzi, sono invece luoghi che raccontano episodi della vita di grandi personaggi, tra storia e leggenda. Come quella di Costantino, che proprio nei pressi di Malborghetto ebbe in sogno la visione di una croce di luce con la scritta in hoc signo vinces (con questo segno vincerai) e il giorno successivo sbaragliò le truppe di Massenzio nella grande battaglia di Ponte Milvio nel 312 dopo Cristo. E la storia di Livia Drusilla, moglie di Augusto, evocata dalle strutture antiche ancora visibili della sua villa, come le camere da letto, l’atrio, la zona di rappresentanza, oltre ad alcuni affreschi e mosaici che rivestivano pareti e pavimenti.