Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

VIDEO | Morti sul lavoro, 500 bare a piazza Plebiscito di Napoli

 

 

Il senso di queste #millebare è sensibilizzare l’opinione pubblica. Quando ci sono morti e incidenti sul lavoro dobbiamo tutti renderci conto che l’utile non può sacrificare la vita umana e dobbiamo tutti reagire perché domani potrebbe essere il nostro turno!

 

L’Italia dal patto di stabilità ne esce molto male. Noi, a differenza della politica, siamo stati coerenti e abbiamo sempre sostenuto che non ci convinceva.

 

Con il Patto di stabilità si ritorna alla logica dell’austerity.

 

Noi vogliamo un’Europa solidale che si occupi di chi rimane indietro! Proprio su questo tema, non a caso, abbiamo deciso di dedicare la giornata del 1 maggio!