Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Elevate professionalità, pubblicato bando per 75 unità personale MiC

Con il bando di concorso pubblicato oggi per il Ministero della Cultura (MiC), cominciano le assunzioni pubbliche nell’Area delle elevate professionalità, la cosiddetta “quarta area” individuata con l’ultimo CCNL Funzioni centrali per dipendenti altamente qualificati. Il concorso, per titoli ed esami, è volto al reclutamento di 75 unità di personale da inquadrare a tempo pieno e indeterminato in quattro diverse Famiglie professionali.

 

Nel dettaglio, il bando prevede l’assunzione di: 17 unità di personale appartenenti alla Famiglia professionale dei sistemi statistico-informativi (di cui 15 con competenze informatiche e 2 con competenze statistiche); 13 unità appartenenti alla Famiglia professionale tecnico-scientifica per la tutela del patrimonio culturale (di cui 3 con competenze in biologia, 4 con competenze in chimica, 3 con competenze in fisica e altrettante con competenze in geologia); 35 unità appartenenti alla Famiglia professionale tecnico-specialistica per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale (di cui 10 con competenze in architettura, 5 con competenze in restauro e 20 con competenze in ingegneria); infine 10 unità appartenenti alla Famiglia professionale amministrativa e gestionale e con competenze in ingegneria gestionale.

 

La selezione, oltre che con la valutazione dei titoli, si svolge con una eventuale prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale, distinte per i diversi codici concorso secondo le specificità dei profili da selezionare. Si tratta della prima procedura concorsuale curata dalla Commissione RIPAM e dal Dipartimento della funzione pubblica per il reclutamento nell’Area delle elevate professionalità: tra i requisiti di partecipazione quindi, oltre agli abituali titoli accademici, è ricompresa anche un’esperienza professionale triennale nell’ambito lavorativo relativo a ciascun profilo.

 

Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle ore 23.59 di mercoledì 26 giugno 2024, compilando il format di candidatura su inPA (www.inpa.gov.it), previa registrazione sullo stesso Portale.