Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

UPB. Rapporto sulla politica di bilancio 2024

L’Ufficio Parlamentare di Bilancio (UPB) ieri ha diffuso il nuovo report annuale nel quale – fra le molte informazioni interessanti – si evidenzia come in Italia nel periodo 2014-2024 i vari bonus fiscali erogati ai lavoratori dipendenti attraverso le normative succedutesi negli anni non siano riusciti a salvaguardare il potere d’acquisto delle retribuzioni dall’inflazione.

 

Afferma testualmente l’UPB (vedi “Sintesi”, pag. 17): “Da un’analisi condotta con il modello di microsimulazione dell’UPB emerge che per il complesso dei lavoratori dipendenti le modifiche normative hanno comportato una riduzione del prelievo di circa 3 punti percentuali, che viene tuttavia più che compensata dall’effetto del drenaggio fiscale, pari a circa 3,6 punti percentuali, con un saldo sul reddito disponibile negativo per circa 0,6 punti”.

 

In allegato: il testo integrale della relazione UPB e la Sintesi (da cui è tratta la citazione di cui sopra).

 

UPB Rapporto 2024 – Politiche di Bilancio

 

UPB – Sintesi Rapporto 2024