Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Corte di cassazione. Buoni pasto anche durante le ferie

La UILPA Inps accoglie con favore l’ordinanza n. 25840/2024 della Cassazione, sezione Lavoro, che conferma il diritto dei lavoratori a percepire i buoni pasto anche durante i periodi di ferie. (Consulta l’ordinanza qui.)

La Corte chiarisce l’importanza di tutelare il lavoratore per difendere il suo “benessere” riferito nel senso più ampio e non soltanto alla salute.

 

Si parla, infatti, anche di benessere economico che va difeso attraverso il riconoscimento della “retribuzione ordinaria spettante”, comprensiva delle indennità connesse alle mansioni svolte anche durante i periodi di riposo. Questo per evitare di indurre i lavoratori e le lavoratrici a rinunciare al periodo di riposo, che comporta notoriamente una riduzione della retribuzione, per salvaguardare la capacità retributiva rispetto ad un crescente aumento del costo della vita.

 

Alla luce di quanto affermato dalla Suprema Corte, sembra scontato chiedersi come mai viene riconosciuto il diritto al buono pasto durante il periodo di ferie e si continua ancora a negare il suo riconoscimento ai dipendenti che lavorano? Un paradosso! Forse l’attività lavorativa svolta in smart working appare agli occhi dell’Amministrazione come attività fantasma? 

Pertanto, chiediamo all’Amministrazione di ravvedersi in ragione dell’ordinanza della Corte che riprende principi sanciti da direttive europee capaci di tutelare concretamente il benessere e la dignità dei lavoratori.

 

Roma, 8 ottobre 2024

                                                                

                                                                             Il Coordinatore Generale UILPA INPS

Sergio Cervo