Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Colombi a Zangrillo. Dal 2001 al 2022 vent’anni di tagli al personale
delle Funzioni Centrali

Egregio Signor Ministro,

 

nel corso dell’incontro che si è svolto ieri pomeriggio ho riscontrato una certa perplessità  da parte Sua riguardo al dato, da me menzionato nel corso della riunione, relativo al record negativo del numero di occupati nel comparto Funzioni Centrali.
Al riguardo, desidero precisare che la mia affermazione secondo cui il comparto Funzioni Centrali ha raggiunto il minimo storico di occupati con meno di 195mila unità in servizio è basata sui dati ufficiali della Ragioneria Generale dello Stato desumibili dalla piattaforma del conto annuale ( contoannuale.rgs.mef.gov.it), che permettono di ricostruire il trend occupazionale dei vari comparti dal 2001 al 2022.
Con riferimento al comparto Funzioni Centrali, il trend del personale occupato (compreso quello dirigente) evidenzia quanto segue:

 

2001 > 330.401 occupati (9,4% del totale p.a.)

2002 > 327.243 (9,3%)

2003 > 321.708 (9,2%)

2004 > 304.313 (9,1%)

2005 > 310.803 (9%)

2006 > 304.345 (8,8%)

2007 > 299.709 (8,7%)

2008 > 295.996 (8,6%)

2009 > 288.724 (8,6%)

2010 > 281.316 (8,5%)

2011 > 273.300 (8,3%)

2012 > 266.306 (8,2%)

2013 > 261.893 (8,1%)

2014 > 257.078 (7.9%)

2015 > 248.629 (7,6%)

2016 > 244.601 (7,5%)

2017 > 241.120 (7,4%)

2018 > 234.137 (7,3%)

2019 > 229.035 (7,1%)

2020 > 214.435 (6,6%)

2021 > 203.877 (6,3%)

2022 > 197.986 (6,1%).

 

Se al numero di occupati relativi all’anno 2022 sottraiamo i dirigenti, il totale del personale del comparto scende nettamente al di sotto di 195.000. Che è appunto ciò che ho cercato di evidenziare nel corso della riunione.
Certo di aver contribuito a chiarire la questione, mi è grata l’occasione per porgerle i miei più distinti saluti.

Roma, 28 novembre 2024

 

                                                                                                             Sandro Colombi,

Segretario Generale UILPA

 

Scarica qui la Lettera in PDF: Lettera a Zangrillo occupati FC