Banner

ENEA: concorso da 175 posti

Scadenza bandi: 18 marzo 2025

 

Bando 34 posti: BANDO 34 POSTI

Bando 59 posti: BANDO 59 POSTI

Bando 82 posti: BANDO 82 POSTI

 

L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha pubblicato bandi di concorso per l’assunzione di 175 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, offrendo interessanti opportunità di carriera in diversi ambiti professionali. I bandi sono rivolti a candidati con diversi livelli di istruzione, dai diplomati ai laureati con dottorato di ricerca.

 

Profili Professionali Ricercati

I bandi di concorso riguardano tre diverse figure professionali:

  • Collaboratori tecnici (CTER): 59 posti per diplomati (VI livello). Questi collaboratori si occuperanno di supporto tecnico e gestione operativa.
  • Tecnologi (TEC): 34 posti per laureati (III livello). Avranno responsabilità in settori avanzati e gestione di progetti innovativi.
  • Ricercatori (RIC): 82 posti per laureati (III livello). Saranno impegnati in attività di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico.

 

Requisiti di Ammissione

I titoli di studio richiesti variano a seconda del profilo professionale:

  • CTER: Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Alcune posizioni possono richiedere certificazioni aggiuntive, come corsi antincendio, primo soccorso e patente C.
  • TEC e RIC: Laurea specialistica/magistrale o titolo equivalente. Per i Ricercatori è richiesto anche un dottorato di ricerca o almeno tre anni di esperienza documentata in attività coerenti con il profilo.

 

Svolgimento del Concorso

Il concorso si articola in diverse fasi:

  • Preselezione (eventuale): Quiz attitudinali e di cultura generale, inclusi quesiti di lingua inglese.
  • Prova scritta: Elaborato o domande a risposta multipla/aperta sulle materie specifiche indicate nei bandi.
  • Colloquio orale: Valutazione delle competenze tecniche, capacità organizzative e qualità relazionali, nonché conoscenze linguistiche e informatiche.
  • Valutazione dei titoli: Assegnazione di punteggi aggiuntivi per esperienze lavorative, pubblicazioni scientifiche e altri titoli.

 

Valutazione e Graduatorie

  • Per superare la prova scritta e il colloquio orale è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30.
  • Il punteggio finale sarà la somma dei punteggi ottenuti nelle prove e nella valutazione dei titoli.
  • Le graduatorie definitive saranno pubblicate sul sito ufficiale dell’ENEA, con l’indicazione dei candidati vincitori e delle riserve.

 

Esclusioni e Misure Speciali

Sono previste cause di esclusione, come l’omesso pagamento del contributo di ammissione, la documentazione incompleta o la presentazione della domanda oltre i termini.

In caso di gravidanza, allattamento, disabilità o DSA, è possibile richiedere adattamenti organizzativi o misure compensative.

 

Informazioni aggiuntive

  • Per tutti i dettagli sui requisiti specifici, le materie delle prove e le modalità di partecipazione, si consiglia di consultare i bandi di concorso pubblicati sul sito ufficiale dell’ENEA.
  • Per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA è necessario utilizzare l’applicazione PICA.
  • le domande di partecipazione potranno essere inoltrate attraverso l’applicazione telematica dedicata alla pagina https://pica.cineca.it/enea.