Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

RSU | Maria Teresa Zaza, Aci Foggia: «Con la pandemia si sono sviluppate delle professionalità che vanno riconosciute»

Quali sono i maggiori problemi del suo ufficio o struttura?

Durante tutto il periodo pandemico, sono stati affrontati, come era inevitabile, i tanti     problemi derivanti dalla improvvisa chiusura degli uffici e la grande novità è stata rappresentata dal conseguente lavoro da remoto. In due anni sono stati raggiunti livelli notevoli di conoscenza e operatività. Ora i lavoratori di area B chiedono che nell’immediato si dia loro la giusta collocazione in area C, vista la   professionalità acquisita e mai riconosciuta a seguito del blocco legislativo.

Quali le proposte della Uilpa per superare tali difficoltà?

Cercheremo di dare risposte a quanto prima accennato, mettendo sul tavolo delle trattative il riconoscimento delle professionalità dei lavoratori di Area B.

Va poi discussa la possibilità di strutturare il lavoro da remoto, poiché nel nostro Ente si è raggiunto un grado elevato di padronanza di tale forma di lavoro.

Quali i valori che la Uilpa sosterrà nei settori di sua competenza per rapportarsi con i nuovi assunti che, per la stragrande maggioranza, saranno giovani e precari?

Cercheremo di incentivare la presenza sul territorio di rappresentanze sindacali capaci di ascoltare e aiutare i lavoratori nel loro inserimento nel non facile mondo della pubblica amministrazione. Sicuramente apprezzeranno la preparazione e la professionalità dei rappresentanti della Uilpa.

specialersu2022 2