Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

UIL PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Chi siamo

 

La UILPA, Unione Italiana lavoratori Pubblica Amministrazione, nasce nel 1998, subentrando alle disciolte categorie UIL Statali, UIL Dipendenti Enti Pubblici e UIL Federazione Università e Ricerca. Successivamente i comparti dei lavoratori dell’Università e della Ricerca sono confluiti in una categoria separata: Uil Rua.

La UILPA è un Sindacato democratico e unitario delle lavoratrici e dei lavoratori del Pubblico impiego. Difende i diritti e i comuni interessi professionali, economici, sociali ed etici dei propri associati, indipendentemente dalle loro convinzioni religiose e politiche, nel rispetto dei principi di democrazia e libertà.

La UILPA si connota per la sua indipendenza da qualsiasi influenza politica e di confessione religiosa.

La UILPA aderisce: all’Unione Italiana del Lavoro (U.I.L.) e, per il suo tramite, alla Confederazione Internazionale dei Sindacati (C.S.I.); alla Confederazione Europea dei Sindacati (C.E.S.); al Sindacato mondiale dei dipendenti pubblici (P.S.I.); alla Federazione Europea Pubblici Servizi (E.P.S.U.).

 

STATUTO DELLA UILPA

 

La UILPA nella Pubblica Amministrazione

 

La UILPA rappresenta i lavoratori dei seguenti settori:

  • Ministero della Giustizia
  • Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
  • Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
  • Ministero dell’Interno
  • Ministero dell’Istruzione
  • Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Ministero della Salute
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
  • Ministero dello Sviluppo Economico
  • Ministero della Transizione Ecologica
  • Ministero della Cultura
  • Ministero della Difesa
  • Ministero del Turismo
  • Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC)
  • Agenzia per la coesione territoriale
  • Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
  • Agenzia del Demanio
  • Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia Italiana del Farmaco
  • Agenzia per l’Italia digitale
  • Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
  • Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)
  • Automobile Club d’Italia (ACI)
  • Azienda Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS)
  • Avvocatura dello Stato
  • Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)
  • Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
  • Corpo di Polizia Penitenziaria
  • Corti dei conti
  • Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)
  • Tribunali Amministrativi Regionali (TAR)
  • Consiglio di Stato
  • Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS)
  • Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE)
  • Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL)
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC)
  • Enti Previdenziali, Casse ed Ordini Professionali
  • Autorità indipendenti
  • Accademia Nazionale dei Lincei
  • Formez

Per chi contrattiamo

 

Per il personale non dirigente La UILPA sottoscrive i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro del comparto Funzioni Centrali (attualmente vigente: CCNL 12 febbraio 2018) e della Presidenza del Consiglio dei Ministri (attualmente vigente: CCNL 22 luglio 2010).

Per il personale dirigente la UILPA sottoscrive il CCNL dell’Area dirigenza delle Funzioni Centrali (CCNL 9 marzo 2020).

A livello di contrattazione integrativa, la UILPA sottoscrive gli accordi integrativi nazionali (CCNI) presso tutte le amministrazioni del comparto Funzioni Centrali, nonché, insieme alle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), gli accordi integrativi decentrati presso le sedi di RSU esistenti in ciascuna amministrazione del comparto.

Ai fini della contrattazione collettiva nazionale (CCNL), i settori di cui sopra, tranne Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco, rientrano nel comparto delle Funzioni Centrali definito dagli Accordi Quadro del 13 luglio 2016 e del 15 aprile 2021.

Chi siamo

 

La UILPA, Unione Italiana lavoratori Pubblica Amministrazione, nasce nel 1998, subentrando alle disciolte categorie UIL Statali, UIL Dipendenti Enti Pubblici e UIL Federazione Università e Ricerca. Successivamente i comparti dei lavoratori dell’Università e della Ricerca sono confluiti in una categoria separata: Uil Rua.

La UILPA è un Sindacato democratico e unitario delle lavoratrici e dei lavoratori del Pubblico impiego. Difende i diritti e i comuni interessi professionali, economici, sociali ed etici dei propri associati, indipendentemente dalle loro convinzioni religiose e politiche, nel rispetto dei principi di democrazia e libertà.

La UILPA si connota per la sua indipendenza da qualsiasi influenza politica e di confessione religiosa.

La UILPA aderisce: all’Unione Italiana del Lavoro (U.I.L.) e, per il suo tramite, alla Confederazione Internazionale dei Sindacati (C.S.I.); alla Confederazione Europea dei Sindacati (C.E.S.); al Sindacato mondiale dei dipendenti pubblici (P.S.I.); alla Federazione Europea Pubblici Servizi (E.P.S.U.).

 

STATUTO DELLA UILPA

 

 

La UILPA nella Pubblica Amministrazione

 

La UILPA rappresenta i lavoratori dei seguenti settori:

 

  • Ministero della Giustizia
  • Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
  • Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
  • Ministero dell’Interno
  • Ministero dell’Istruzione
  • Ministero dell’Università e della Ricerca
  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Ministero della Salute
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
  • Ministero dello Sviluppo Economico
  • Ministero della Transizione Ecologica
  • Ministero della Cultura
  • Ministero della Difesa
  • Ministero del Turismo
  • Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC)
  • Agenzia per la coesione territoriale
  • Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
  • Agenzia del Demanio
  • Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
  • Agenzia delle Entrate
  • Agenzia Italiana del Farmaco
  • Agenzia per l’Italia digitale
  • Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni
  • Automobile Club d’Italia (ACI)
  • Azienda Nazionale Autonoma delle Strade (ANAS)
  • Avvocatura dello Stato
  • Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL)
  • Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco
  • Corpo di Polizia Penitenziaria
  • Corti dei conti
  • Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE)
  • Tribunali Amministrativi Regionali (TAR)
  • Consiglio di Stato
  • Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS)
  • Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE)
  • Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro (INAIL)
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC)
  • Enti Previdenziali, Casse ed Ordini Professionali
  • Autorità indipendenti
  • Accademia Nazionale dei Lincei
  • Formez

 

Per chi contrattiamo

 

Per il personale non dirigente La UILPA sottoscrive i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro del comparto Funzioni Centrali (attualmente vigente: CCNL 12 febbraio 2018) e della Presidenza del Consiglio dei Ministri (attualmente vigente: CCNL 22 luglio 2010).

Per il personale dirigente la UILPA sottoscrive il CCNL dell’Area dirigenza delle Funzioni Centrali (CCNL 9 marzo 2020).

A livello di contrattazione integrativa, la UILPA sottoscrive gli accordi integrativi nazionali (CCNI) presso tutte le amministrazioni del comparto Funzioni Centrali, nonché, insieme alle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), gli accordi integrativi decentrati presso le sedi di RSU esistenti in ciascuna amministrazione del comparto.

Ai fini della contrattazione collettiva nazionale (CCNL), i settori di cui sopra, tranne Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco, rientrano nel comparto delle Funzioni Centrali definito dagli Accordi Quadro del 13 luglio 2016 e del 15 aprile 2021.