Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Bombardieri a Tagadà: pensioni nel pubblico
impiego, Assegno unico e pari opportunità

Pierpaolo Bombardieri, Segretario generale UIL

Salvini diceva che avrebbe abolito la riforma Fornero. Oggi, invece, propone che nel pubblico impiego, volontariamente, si possa andare in pensione due anni più tardi. Non dimentichiamo che migliaia di lavoratrici si sono viste negare il proprio diritto ad andare in pensione 6 mesi prima della scadenza, da un governo presieduto proprio da una donna. Finché gli interventi sulle pensioni saranno fatti per fini elettorali, ne pagheranno il prezzo lavoratori e lavoratrici che ogni anno non hanno certezza di come e quando andranno in pensione.

 

 

L’assegno unico è un intervento per la genitorialità che ha creato molti problemi. Ha escluso chi non ha un contratto a tempo determinato o indeterminato e chi non è residente da almeno due anni in Italia.

 

In questo Paese, quando si parla di pari opportunità, mancano le infrastrutture sociali: un problema che ci portiamo dietro da anni. I numeri dell’ISTAT ci dicono che aumentano gli occupati e che tutto va bene, ma non è così. C’è chi è senza lavoro, chi è in cassa integrazione e chi ha un lavoro di bassa qualità per salari e condizioni sociali o di sicurezza.