Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Cinema e ambiente Avezzano

Dal 17 al 23 giugno ad Avezzano si potrà partecipare all’edizione 2024 del Cinema e ambiente Avezzano Festival.

 

Il progetto Cinema e Ambiente Avezzano nasce nel 2016 dalla collaborazione tra il regista Paolo Santamaria e le responsabili della cooperativa Ambecò, da oltre vent’anni impegnate in processi di educazione ambientale. L’obiettivo del Festival è promuovere una riflessione critica su tematiche legate ai rifiuti, al cambiamento climatico e allo sviluppo sostenibile, attraverso l’immediatezza del linguaggio cinematografico.

 

Unire l’arte all’educazione ambientale significa ripensare il modo di coinvolgere la società sul sostentamento delle risorse del Pianeta, nostra prima casa. La metafora artistica è intesa come strumento formidabile per comprendere che la relazione tra Noi e la Terra può essere rivalutata ogni singolo giorno.

 

Il cinema diventa lo strumento per favorire un dialogo sull’integrazione, sull’inclusione sociale e sull’accoglienza, e la cultura meccanismo di prevenzione e contrasto al disagio sociale; l’educazione ambientale un mezzo per contribuire all’affermazione del cittadino attivo, consapevole e responsabile sia dal punto di vista scientifico-culturale che dal punto di vista etico-legislativo.

 

Un festival cinematografico suddiviso in più giornate in cui si alterna un concorso per cortometraggi e uno per lungometraggi, con decine di pellicole internazionali incentrate sulla sostenibilità, con l’obiettivo di coltivare e accrescere la consapevolezza delle nuove generazioni su tali tematiche.