Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Colombi. Per rilanciare la P.A. servono competenze e stabilità

Da anni ripetiamo che il rilancio della P.A. passa innanzitutto attraverso due fattori: 1) la formazione continua dei dipendenti in servizio; 2) la stabilità dei rapporti di lavoro.

 

Ma la politica è sorda e persevera nei suoi errori. La dimostrazione? Basta leggere i dati diffusi dai report della Ragioneria Generale dello Stato. Dati che mostrano il forte incremento di rapporti di lavoro precario nella P.A. negli ultimi anni.

 

Il ricorso al precariato come metodo per incrementare i livelli occupazionali è una scelta perdente e deprecabile. Lo è ancora di più nella Pubblica Amministrazione che, per la rilevanza sociale delle funzioni che svolge, deve investire a lungo termine sulla professionalità dei lavoratori. Ma come si possono programmare politiche del personale efficaci col precariato?

 

Con circa 12mila contratti part-time e/o a tempo determinato, il Ministero della Giustizia è oggi il più grande serbatoio di precariato delle Funzioni Centrali. Questi lavoratori offrono tutti i giorni un contributo insostituibile alla funzionalità degli uffici cui sono assegnati, al fianco e al pari dei colleghi a tempo indeterminato.

 

Ora, grazie a una lunga e difficile contrattazione integrativa sulle famiglie professionali e sul nuovo ordinamento giudiziario, i precari della Giustizia sono stati collocati nelle nuove qualifiche. Ci sono dunque le condizioni per programmare la trasformazione a tempo indeterminato dei loro rapporti, evitando così di disperdere la preziosa formazione che hanno acquisito sul campo.

 

L’inverno demografico della P.A. si supera con investimenti a lungo termine che presuppongono stabilità occupazionale. Perciò continueremo a tallonare la politica fino a quando non avremo raggiunto l’obiettivo di stabilizzare tutti i precari. Nessuno escluso.

 

La nostra battaglia per le stabilizzazioni è condotta nell’interesse dei lavoratori, delle amministrazioni e dei cittadini che fruiscono dei servizi pubblici.

 

 

Sandro Colombi, Segretario generale UIL Pubblica Amministrazione

 

Roma, 15 novembre 2024