Banner

Concorso pubblico per l’assunzione di 4617 allievi agenti della Polizia di Stato

Si pubblica, con avviso sul Portale unico del reclutamento, disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it, il concorso pubblico per l’assunzione di 4617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile e ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 22 aprile 2025.

 

Bando di Concorso

 

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso

 

Istruzioni per la trasmissione della documentazione tramite PEC

 

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalle ore 00.00 del 23 aprile 2025 alle ore 23.59 del 22 maggio 2025, utilizzando esclusivamente una delle procedure informatiche disponibili all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it (cliccando sull’icona “Concorso pubblico”).

 

E’ consentita una sola candidatura tra le seguenti procedure:

 

Codice  “AG20251

a) per esame, per un’aliquota di n. 2517 posti, aperto ai cittadini provenienti dalla vita civile, in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nella Polizia di Stato di cui all’articolo 2 del bando di concorso;

 

Codice  “VFP2025” 

b) per esame e titoli, per un’aliquota di n. 2059 posti riservati, ai sensi dell’articolo 703 del d.lgs n. 66 del 2010, ai volontari in ferma prefissata delle forze armate che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, siano o siano stati in una delle seguenti condizioni:

  • volontari in ferma prefissata, in servizio o in congedo, che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio in qualità di volontario in ferma prefissata iniziale (VFPI);
  • volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio, in rafferma annuale o in congedo al termine della naturale scadenza della ferma annuale;
  • volontari in ferma quadriennale (VFP4), in servizio o in congedo, che abbiano prestato servizio quale VFP1;

 

Codice “BIL2025

c) per esame, per un’aliquota di n. 41 posti riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo (lingue italiana e tedesca), come da fac-simile allegato al bando, di livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue del Consiglio d’Europa, ai sensi dell’articolo 33 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574, dell’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, e dell’articolo 6, comma 1, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 335.

 

Il candidato potrà accedere attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:

  1. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), con le relative credenziali (username e password), che dovrà previamente ottenere rivolgendosi a uno degli identity provider accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (A.G.I.D.), come da informazioni presenti sul sito istituzionale www.spid.gov.it;

 

  1. Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della CIE (Carta di Identità Elettronica), rilasciata dal Comune di residenza, a cui si potrà accedere con tre modalità:
  1. “Desktop” – si accede con pc a cui è collegato un lettore di smart card contactless per la lettura della CIE. Per abilitare il funzionamento della CIE sul proprio computer è necessario installare prima il “Software CIE“;
  2. “Mobile” – si accede da smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID” e con lo stesso si effettua la lettura della CIE;
  3. Desktop con smartphone – si accede da pc e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l’utente potrà utilizzare il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell’app “Cie ID

 

Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, per l’invio e la ricezione delle comunicazioni relative al concorso.