Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Conferenza Nazionale di Statistica. Povertà educativa: una mappatura del territorio

Il 3 e 4 luglio si è tenuta a Roma la quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica. Nell’ambito di questo evento c’è stato un incontro intitolato “Definire e misurare la povertà educativa”, un fenomeno multidimensionale del contesto familiare, economico e sociali in cui i minori vivono.

 

I risultati di questo esercizio preliminare di valutazione dell’esposizione dei giovani
di 0-19 anni al rischio di povertà educativa mette in luce una situazione di carenza di risorse
educative e di difficoltà negli esiti scolastici più accentuata della media in tutte le tipologie di
comune di Sicilia, Puglia e Campania e in molte Zone rurali del Centro-Nord (Lazio, Liguria,
Emilia-Romagna). Carenza di risorse ma esiti scolastici migliori della media si osservano in
molte aree rurali del Paese, nelle città del Lazio, della Calabria e della Puglia e nei Sobborghi
della Lombardia. Una situazione meno compromessa rispetto alla media nazionale sia per
risorse sia per gli esiti riguarda la maggior parte delle città del Centro-Nord (fanno eccezione
quelle di Piemonte, Liguria e Toscana per gli esiti e le città del Lazio per le risorse) e, nel
Mezzogiorno, le città di Abruzzo, Basilicata e Molise. Dotazione relativamente vantaggiosa di
risorse ma esiti scolastici peggiori della media caratterizzano le città del Piemonte, della Liguria
e della Toscana e città e Sobborghi urbani della Sardegna.

 

Continua a leggere qui: POVERTA-EDUCATIVA-3-luglio-2024