Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

«Continuare la mobilitazione dei lavoratori e rafforzare la Uilpa sui territori». Intervista a Renato Cavallaro

Renato Cavallaro, Segretario nazionale UILPA

Il 2 aprile scorso Renato Cavallaro è stato nominato per la prima volta Segretario nazionale Uilpa e gli è stata affidata la delega per il Lazio, l’Abruzzo e le regioni del Sud Italia (ad eccezione di Puglia e Campania). Facciamo con lui il punto della situazione dei suoi primi due mesi di attività.

 

C’è stato un momento che l’ha particolarmente colpita in questa prima fase del suo nuovo incarico?

 

Sì, il Primo maggio scorso a Potenza. Come rappresentante della Segreteria nazionale Uilpa mi trovavo sul palco ed è stato molto emozionante vedere tanti lavoratori pubblici, pensionati, giovani e disoccupati manifestare in piazza. Si percepiva nettamente il loro desiderio di partecipazione, la voglia di cambiare le cose per il mondo del lavoro e per il Paese.  Vorrei poi aggiungere che il ruolo di cui sono stato investito mi ha messo davanti a nuove sfide che mi portano ad affrontare ogni giorno delle novità. Alcune sorprendenti, altre meno, ma che vanno comunque affrontate. È chiaro che tutto questo significa assumersi delle responsabilità e cercare di risolvere al meglio i problemi dei lavoratori e degli uffici. Quando ci si riesce la soddisfazione è veramente tanta.

 

Qual è lo stato di salute della Uilpa nelle regioni di sua competenza?

 

Abbiamo un’alta rappresentatività grazie alla professionalità che i nostri dirigenti sindacali mostrano nel rispondere alle domande degli iscritti dei diversi territori. Certo, le difficoltà sono tante, ma come Uilpa, faremo il possibile per garantire la nostra presenza sia a livello territoriale che nazionale. Resta tuttavia il nodo di un governo che non sta investendo nelle strutture e nel personale della Pubblica Amministrazione.

 

Programmi per il prossimo futuro?

 

Sicuramente due. Il primo, continuare le mobilitazioni dopo le manifestazioni di Bologna, Milano e Napoli. Ciò significa mettere in moto altre iniziative per far sentire la voce dei lavoratori e incalzare la politica. Il secondo, rafforzare la presenza della Uilpa sui territori attraverso un confronto costante con i nostri iscritti e i segretari territoriali concentrandoci sugli specifici problemi di ogni singola realtà.

 

Roma, 6 giugno 2023

A cura dell’Ufficio comunicazione Uilpa