Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Dipartimento per le Politiche della Famiglia: assegno di maternità

Nella Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio scorso n.28 è stato pubblicato il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia, relativo alla rivalutazione, per l’anno 2025, della misura e dei requisiti economici dell’assegno di maternità.

Per quest’anno l’assegno mensile di maternità sarà pari a 407,40 euro. Per avere diritto alla prestazione, la soglia ISEE del nucleo familiare di appartenenza della madre è fissata 20.382,90.

Ricordiamo che l’assegno di maternità è stato introdotto dal Dlgs 151/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità).

Nello specifico si prevede che per ogni figlio nato o per ogni minore in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento dalla stessa data, alle donne residenti, cittadine italiane o comunitarie o familiari titolari della carta di soggiorno o titolari di permesso di soggiorno ed equiparate alle cittadine italiane, che non beneficiano dell’indennità di maternità, è corrisposta questa prestazione.