Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

FILM | L’amore in città – 1953

 

Amore in città

 

ITALIA 1953

 

“L’amore che si paga” – L’episodio comprende delle interviste con alcune prostitute. Dalle loro risposte si evince la loro storia, la loro condizione attuale e cosa pensano.

 

“Tentato suicidio” – L’episodio riporta una serie di interviste con protagonisti di tentati suicidi. Nel raccontare la loro storia, gli intervistati rivelano le cause prossime e lontane del loro gesto disperato.

 

“Paradiso per 4 ore” – L’episodio descrive l’ambiente delle sale da ballo dei quartieri periferici, frequentate dalle domestiche durante il permesso domenicale.

 

“Agenzia matrimoniale” – L’episodio descrive l’attività di un’agenzia matrimoniale, cercando di spiegare lo stato d’animo di quelle ragazze che, pur di sposarsi, sono disposte a contrarre matrimoni destinati ad essere sicuramente infelici.

 

“Storia di Caterina” – Una giovane domestica, Caterina, essendo priva di mezzi, depone nell’aiuola di un giardinetto il figlioletto, frutto di un amore illegittimo, ma poi lo sorveglia da lontano finché ne vede assicurate le sorti.

 

“Gli italiani si voltano” – Satira di un certo atteggiamento che gli italiani assumerebbero generalmente di fronte alle attrattive del bel sesso.

 

Regia: Carlo Lizzani – “L’amore che si paga”, Michelangelo Antonioni – “Tentato suicidio”, Dino Risi – “Paradiso per 4 ore”, Federico Fellini – “Agenzia matrimoniale”, Francesco Maselli – “Storia di Caterina”, Alberto Lattuada – “Gli italiani si voltano”.