Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

I dati ISTAT sulla povertà lavorativa in Italia

Pubblichiamo il testo della memoria che l’ISTAT ha depositato alla Camera in occasione dell’audizione avvenuta presso la Commissione Lavoro sul disegno di legge AC1275, concernente l’istituzione del salario minimo legale, avvenuta l’11 luglio scorso. Anticipiamo in sintesi alcuni dati sulla povertà lavorativa forniti dall’Istituto:

 

– tra il 2000 e il 2022 i lavoratori con tipologie di lavoro “standard” (dipendenti a tempo indeterminato e autonomi con dipendenti) sono scese dal 65% al 59,9%;

 

– i lavoratori con tipologie “non-standard” (dove cioé mancano uno o più elementi che caratterizzano il lavoro tradizionale, quali: regolarità, requisiti assicurativi minimi e copertura assicurativa generalizzata, adeguato livello di protezione sociale in caso di perdita di lavoro o congrua contribuzione pensionistica, ecc.) nel 2022 ammontano a circa 5 milioni;

 

– i lavoratori dipendenti a termine sono passati da 1,5 a oltre 3 milioni nel periodo dal 1990 al 2022; di essi, quasi la metà ha contratti inferiori a 6 mesi

 

– tra il 2000 e il 2022 gli occupati part-time sono saliti dal 12% al 18%;

 

– nel 2022, il 20,1% delle persone residenti in Italia vivono in famiglie a rischio di povertà (circa 11 milioni e 800mila individui), cioé con un reddito familiare inferiore al 60% di quello mediano;

 

– quasi la metà dei dipendenti a bassa retribuzione è concentrato in tre specifici settori: servizi di alloggio e ristorazione, servizi di supporto alle imprese (in prevalenza agenzie interinali e imprese di pulizia) e servizi alla persona (di cura, intrattenimento, istruzione);

 

– i rapporti con retribuzione oraria inferiore a 9 euro lordi sono quasi un quinto del totale (18,2%, circa 3,6 milioni di rapporti) e coinvolgono circa 3 milioni di lavoratori. I rapporti con retribuzione inferiore a 10 euro sono pari al 30,6% (per un totale di poco più di 6 milioni) e coinvolgono quasi 5,2 milioni di lavoratori.

 

leg19.com11.Audizioni.Memoria.PUBBLICO.ideGes.12935.26-07-2023-17-23-08.834