Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

I Sommersi

In questo libro, l’ex Segretario Generale della UIL, Giorgio Benvenuto e il giornalista, Antonio Maglie, dedicano 250 fitte pagine a riflessioni sul nostro tempo partendo da lavoro e lavoratori.

Un itinerario attraverso problemi come quello della scarsità di lavoro che traina la carenza di personale e la minore rappresentanza dei sindacati.  Quest’ultimo crea due vuoti incolmabili: sul fronte politico i partiti perdono il referente storico che ha loro consentito di elaborare politiche sociali e salariali potenzialmente adeguate alla transizione verso una società meno ingiusta; sul fronte economico l’impresa capitalistica e lo stato elaboratore e gestore del budget perdono l’interlocutore necessario per il consenso popolare alle macro-politiche economiche e fiscali.

I lavoratori si trovano invasi da continui processi di aggiornamento tecnologico e ricollocazione professionale in un mercato del lavoro incerto dove lo Statuto dei lavoratori diventa uno strumento desueto. Il problema sta nella nuova società che ha: accentuato le disuguaglianze; bloccato gli ascensori sociali e culturali; fatto crollare i salari; e creato un mondo del lavoro fatto di precarietà e proletarizzazione del ceto medio.

In questo contesto i sommersi sono coloro che non riescono a rimanere a galla e affogano. Secondo la legge della natura i meno forti, i marginali andrebbero abbandonati al loro destino. Questo però non può accadere in un Paese che si basa su un contratto sociale, quindi occorre fare in modo che chi rischia di essere travolto dalla rarefazione dei posti di lavoro possa riprendersi e tornare a contribuire dignitosamente allo sviluppo della società.

Benvenuto fa qualche proposta ai sindacati e allo Stato: riforma dello stato sociale con la continua alternanza lavoro-formazione; incentivi per la prosecuzione dell’età lavorativa; salario minimo UE contro il dumping sociale; controllo etico sui fondi pensione; dirottamento di esuberi su azioni di utilità sociale; riformare la sanità pubblica e puntare su un fisco equo e condiviso con i partner UE.

 

Autori: Giorgio Benvenuto e Antonio Maglie

Casa editrice: PS edizioni

Anno pubblicazione: 2021

Pagine: 250 pp.

https://www.edizionipontesisto.it/ps-edizioni/i-sommersi