Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Napoli. Spedizioni ed esplorazioni scientifiche dal XVI al XIX secolo

Fino al 12 gennaio 2023, alla Biblioteca Universitaria di Napoli, sarà possibile visitare la mostra “Spedizioni ed esplorazioni scientifiche dal XVI al XIX secolo: luoghi e scoperte nelle raccolte della Biblioteca Universitaria di Napoli”.

 

La mostra vede la collaborazione del Centro Musei  delle Scienze Naturali e Fisiche ed in particolare del Museo di Zoologia. Accanto allo opere più pregiate e significative della Biblioteca Universitaria di Napoli, saranno in esposizione reperti e prototipi del mondo animale provenienti dal Museo di Zoologia, a testimonianza delle osservazioni e delle scoperte compiute dai viaggiatori e studiosi che partivano alla volta di mondi lontani e sconosciuti.

 

Gli scopi politici e commerciali offuscarono però i progetti e le scoperte dei grandi viaggiatori, vanificando e svilendo quel nobile desiderio di sapere e di conoscenza, volto al progresso della scienza.

 

Nel percorso espositivo si mette in risalto questa parte scientifica attraverso: tavole cartografiche che assunsero grande importanza per il tracciamento di nuove rotte di navigazione; volumi corredati da illustrazioni, incise in rame o realizzate con altre tecniche innovative, come la calcografia e le cromolitografia, da artisti che con la loro abilità espressiva riportavano le meraviglie del mondo naturale che osservavano dal vivo; opere che riportavano le epiche imprese del capitano James Cook e l’altrettanto memorabile viaggio in Sud America dell’illustre scienziato Friederich Von Humboldt.

 

 

 

Informazioni:

 

Luogo: Biblioteca Universitaria di Napoli, Via Giovanni Paladino, 39 – 80138 Napoli (NA)

 

Responsabile: Maria Cristina De Crescenzo

 

Sito web: http://bibliotecauniversitarianapoli.cultura.gov.it/