Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Ocse. In Italia il 12% degli occupati
è in povertà lavorativa

di Marco Marucci

 

La povertà lavorativa ha assunto un’importanza crescente negli ultimi venti anni, coinvolgendo un numero sempre maggiore di lavoratori e intensificandosi a causa dell’aumento dei prezzi al consumo, che ha colpito in particolare i paesi dell’Ocse e l’Unione europea. Nonostante una riduzione generale del livello di disoccupazione, la “nuova” occupazione è sempre più caratterizzata da precarietà e insicurezza.

 

L’Ue, per identificare la “povertà lavoritava” ha introdotto nel 2005 l’indicatore In-work at-risk-of-poverty rate, che calcola la percentuale di lavoratori occupati per almeno sette mesi all’anno in famiglie il cui reddito è inferiore alla soglia di povertà, fissata al 60% del reddito disponibile medio. Tuttavia, questa misura può sottostimare il fenomeno, escludendo i lavoratori con contratti saltuari e precari. Inoltre, l’uso del nucleo familiare come unità di misura per la soglia reddituale può nascondere altre criticità sociali, come la discriminazione di genere e gli squilibri generazionali…

 

Continua la lettura al link: La povertà lavorativa nei paesi Ocse, in Italia è al 12% – L’Eurispes