Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Olimpiadi di Parigi: look e cose strane

Iniziate da qualche giorno, le Olimpiadi francesi hanno fatto già discutere mezzo mondo. Tra la cerimonia d’apertura più simile a un varietà di seconda serata di una Tv commerciale e il primo portabandiera di colore della storia tedesca, Dennis Schroeder, sono successe cose strane.

 

A partire dal pre-evento dove tutti i personaggi famosi hanno sfilato sfoggiando look assai estrosi come per esempio quello del Principe di Monaco e della sua consorte, la Principessa Charlène. Lei elegantissima con un tubino bianco, lui una Candy Cane natalizia: pantalone bianco e giacca rossa abbinati a una cravatta stile bastoncino di zucchero.

 

Nella gara all’eccentricità il cantautore Pharrell Williams si presenta come uno scolaretto pronto a partire per la gita di terza media: occhiali, cappello, felpa e shorts. Non è da meno un’altra star della musica superleggera, Ariana Grande, che con guantini e vestito rosa sembra Cenerentola.

 

Nella competizione per la visibilità troviamo il re dei 100mt rana, Nicolò Martinenghi, che sfoggia degli accecanti capelli biondo platino, ma poi riesce a fare qualcosa di molto concreto vincendo il primo oro azzurro delle Olimpiadi.

 

Tra le cose strane segnaliamo il caso Sinner. Il quale non si è presentato a Parigi per una chiacchieratissima “tonsillite”. Evidentemente Sinner non si è asciugato bene i capelli dopo il bagno a mare con la bellissima collega Anna Kalinskaya.

 

Per finire la notizia più strana di tutte: l’inserimento della Break Dance come sport olimpico. Un inserimento degno delle miglior battaglie tra squadre di ballerini che si sfidano tra loro (crew battle) del famosissimo film Step Up. Alle prossime olimpiadi parteciperà anche Channing Tatum?

 

Luca Colafrancesco, Ufficio comunicazione UILPA

Roma, 29 luglio 2024