Il Palazzo Mediceo di Seravezza si prepara ad accogliere un evento che promette di infiammare l’estate: la mostra “Ritorno ai ’90”. L’inaugurazione, prevista per sabato 12 aprile alle ore 17.30, segna il debutto di un’esposizione inedita dedicata al decennio che ha profondamente trasformato la società contemporanea.
Forte del successo riscosso dalla precedente mostra sugli anni ’80, la Fondazione Terre Medicee ha voluto riproporre la formula narrativa, focalizzandosi questa volta sugli ultimi dieci anni del secolo scorso. Le nove sale del prestigioso palazzo si trasformeranno in un percorso multisensoriale che condurrà i visitatori attraverso gli eventi, i personaggi e le tendenze che hanno plasmato l’attualità.
Dall’attualità alla politica, dallo sport alla musica, dalla tecnologia alla moda, senza dimenticare la pubblicità, la televisione commerciale, i motori, il design e i giocattoli: i visitatori avranno l’opportunità di immergersi a 360 gradi in un’epoca vibrante e ricca di cambiamenti. Un meticoloso lavoro di ricerca ha permesso di ricomporre il complesso mosaico degli eventi nazionali e internazionali che hanno segnato una svolta nella storia e, spesso, nel modo di pensare.
Le Scuderie Granducali ospiteranno una sezione speciale dedicata al cinema degli anni ’90, con proiezioni e materiali d’epoca. Un “certificato di garanzia” della mostra è la stretta collaborazione con la redazione di “Striscia la notizia”, che ha messo a disposizione testimonianze iconiche di quegli anni, come il Gabibbo, il Telegatto e numerosi altri cimeli.
Il direttore generale della Fondazione Terre Medicee, Davide Monaco, sottolinea la ricchezza del materiale raccolto e la capacità della mostra di “portarci indietro nel tempo, attraverso momenti significativi della nostra storia, attivando tanti ricordi ed emozioni, forse anche qualche nostalgia”.
La mostra, interamente progettata e prodotta internamente dalla Fondazione Terre Medicee, con la curatela di Davide Monaco e dell’architetto Andrea Tenerini, sarà arricchita da un calendario di eventi collaterali di grande richiamo. Tra questi spicca il grande concerto del 25 luglio, con la partecipazione di artisti del calibro di Canino, Jalisse, AudioDue, Los Locos, Baccini, Dirotta su Cuba e Corona. Non mancheranno serate a tema come “Voglio tornare negli anni ’90” (3 luglio) e “Alla ricerca dell’uomo ragno. La favola degli 883 di e con Mauro Repetto” (26 luglio), culminando con il concerto di Edoardo Bennato il 12 agosto.
“Ritorno ai ’90” si preannuncia un appuntamento imperdibile per rivivere un decennio cruciale e riscoprire le radici del nostro presente, offrendo un’esperienza coinvolgente per tutte le generazioni. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 27 luglio, con orari differenziati fino al 15 giugno e apertura giornaliera a partire dal 20 giugno.