Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Piano straordinario contro la violenza sessuale e di genere previsto dall’art.5 L.119/2013. La montagna ha partorito il topolino…

Dopo averlo atteso a lungo, dopo il “grande bluff” della consultazione on line spacciata per strumento di democrazia partecipata, nel Piano straordinario contro la violenza sessuale e di genere presentato ieri, alla Conferenza unificata Stato Regioni, dal governo Renzi i risultati sono stati decisamente inferiori alle promesse fatte.


Il governo, “snobbando” i rilievi fatti dalle associazioni che si occupano di violenza contro le donne, ha esposto un piano che di fatto depotenzia il ruolo dei centri antiviolenza non riconoscendone il prezioso servizio svolto sul territorio.

Nel piano approvato continua a restare poco efficace l’azione di prevenzione, protezione e sostegno alle donne vittime di violenza.

Il risultato finale è stato quello di aver creato strumenti poco efficaci e risorse finanziarie insufficienti per la lotta alla violenza sulle donne, perdendo ancora una volta l’occasione per una lotta efficace al tema della violenza così come indicato dalla convenzione d’Istanbul e così come applicato dalle leggi di contrasto degli altri paesi europei.

Il Centro di ascolto Mobbing & Stalking contro tutte le violenze della UIL, insieme alle associazioni D.I.Re., il Telefono rosa, la Fondazione Pangea e Maschile plurale oltre a stigmatizzare il Piano antiviolenza evidenziano ancora una volta il “fare negativo” di questo governo, cieco e sordo a tutte le forze sociali, che mette a disposizione della collettività, strumenti deboli e risorse insufficienti per prevenire, proteggere e combattere la violenza sulle donne.

In allegato il documento.