Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Progetto RiVA: ennesima e inutile iniziativa per gestire il personale della P.A.

Nell’ambito del PNRR una parte dei fondi sarà destinata al Progetto RiVA. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzata da Formez PA, mira a definire un modello unificato e integrato per la gestione del personale, basato sulle competenze e capace di adattarsi alle specificità dei diversi settori.

 

L’obiettivo principale del progetto è quello di superare le attuali frammentazioni, introducendo un sistema più flessibile e meritocratico di gestione del personale attraverso l’adozione di un modello di Gestione delle risorse umane basate sulla competenza (Human Resource Management Competency Based). Si pensa così di favorire: la mobilità orizzontale e lo sviluppo di carriera; il collegamento tra gestione delle risorse umane e valore pubblico; il rafforzamento dell’attrattività del lavoro pubblico.

 

Il Progetto RiVA si articola in 4 fasi:

 

  1. Mappatura e analisi: rilevazione delle attuali pratiche di gestione del personale nelle amministrazioni coinvolte, al fine di individuare le migliori esperienze e le aree di miglioramento.
  2. Costruzione del framework: sviluppare un modello di riferimento per la gestione strategica delle risorse umane, basato su competenze e personalizzabile in base alle specificità dei diversi settori.
  3. Sperimentazione e implementazione: il modello viene sperimentato in un campione di amministrazioni, al fine di verificarne l’efficacia e apportare eventuali modifiche.
  4. Costruzione della piattaforma: viene sviluppata una piattaforma informatica integrata con le altre piattaforme digitali esistenti, per facilitare la gestione delle risorse umane nelle amministrazioni.

 

Ancora una volta si sfornano progetti e si spendono soldi pubblici per inventare modelli tecnocratici finalizzati a gestire il personale della P.A. Non hanno mai funzionato perché svincolati dalla realtà concreta del lavoro pubblico. Di solito sono serviti a distribuire compensi a ricercatori, esperti docenti universitari e consulenti. Sarà così anche questa volta? Temiamo proprio di sì.

 

Luca Colafrancesco, Ufficio comunicazione UILPA

 

Roma, 16 ottobre 2024