Banner

Relazione annuale sull’attività di vigilanza nell’anno 2022 dell’INL

In allegato, il Rapporto annuale sull’attività ispettiva condotta dall’INL nell’anno 2022. Di seguito alcuni tra i principali risultati:

controlli ispettivi: 100.192 (in diminuzione rispetto al 2021 del 14,8%) con una incidenza molto bassa di aziende ispezionate pari al 6,2% di quelle censite dall’INPS;

dotazione corpo ispettivo: 3.983 ispettori (INL+INPS+INAIL+Carabinieri) in aumento di 135 unità rispetto al 2021 (l’aumento riguarda INL e Carabinieri);

ispezioni concluse (definito iter): 82.183 di cui il 67% irregolari con un numero di lavoratrici e lavoratori irregolari pari a 314.000 e circa 20.000 in nero;

tutela della salute e della sicurezza: definiti 16.037 accertamenti ispettivi, con un tasso di irregolarità, tra le aziende, che si attesta all’83%. 27.126 sono stati gli illeciti, dei quali il 94% penali (rischio di caduta dall’alto e formazione e informazione le principali tipologie di violazione riscontrate);

provvedimenti di sospensione dell’attività: adottati 8.210, di cui 5.396 per impiego di lavoratori in nero oltre la percentuale del 10% ed i restanti per violazione di norme salute e sicurezza sul lavoro;

terziario ed edilizia: riscontrati i più alti tassi di irregolarità, rispettivamente del 68,5% e 66,5%;

lavoratrici e lavoratori tutelati dall’attività di vigilanza: circa 110.000 (in cui rientrano 25.481 per violazione di norma su salute e sicurezza in special modo nel settore delle costruzioni; 16.000 in nero e soggetti al caporalato; 7.400 per violazioni dell’orario di lavoro);

Di seguito il link al testo completo per un’ analisi di dettaglio per settori, territori e tipologia di violazione riscontrata.

 

Rapporto-annuale-INL 2022