Dal prossimo 11 aprile al 14 settembre 2025, la Galleria d’Arte Moderna di Roma ospiterà una significativa mostra intitolata “Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo”. L’esposizione, curata da Daniela Fonti, Antonella Lavorgna e Antonella Martina, si propone di esplorare per la prima volta il profondo legame umano e artistico tra Carlo Levi, celebre pittore e scrittore antifascista scomparso cinquant’anni fa, e Piero Martina, anch’egli artista di talento.
L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, offrirà al pubblico l’opportunità di ammirare oltre sessanta opere dei due artisti. I lavori, messi in dialogo costante tra loro, provengono principalmente dalla Fondazione Carlo Levi di Roma e dall’Archivio Piero Martina di Torino, arricchiti da prestiti di prestigiose istituzioni culturali italiane e da collezioni sia pubbliche che private.
Il percorso espositivo si concentrerà sul raffronto tra i dipinti di Levi e Martina realizzati a partire dagli anni Venti-Trenta fino agli anni Sessanta, con un focus particolare sul vivace e intenso periodo del dopoguerra. Questa stagione, caratterizzata da un forte impegno sociale e da una fervente ricerca espressiva, vide i due amici condividere un lungo periodo di soggiorno romano, influenzando reciprocamente le loro produzioni artistiche.
Un elemento di particolare interesse della mostra sarà la sezione interamente dedicata a diciannove dipinti di Carlo Levi, presentati per la prima volta al pubblico. Queste opere costituiscono il nucleo della Collezione Angelina De Lipsis Spallone, nata dalla profonda amicizia tra Angelina De Lipsis, medico e appassionata collezionista d’arte scomparsa nel 2020, e Linuccia Saba, figlia di Umberto Saba e compagna di Carlo Levi negli anni romani. Questa sezione è curata da Giovanna Caterina De Feo.
La mostra “Omaggio a Carlo Levi” rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di due figure chiave del panorama artistico italiano del Novecento e per scoprire un capitolo inedito della loro intensa amicizia. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 19.00 (chiusa il lunedì e il 1° maggio), presso la Galleria d’Arte Moderna situata in Via Francesco Crispi 24. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero +39 060608 o visitare il sito ufficiale www.galleriaartemodernaroma.it. L’organizzazione è a cura di Zètema Progetto Cultura.