Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Serie A. Tra le grandi vincono solo Juve, Lazio e Atalanta

Si è appena conclusa la prima giornata di Serie A e come di consueto i risultati non sono stati scontati. Con il calciomercato ancora in corso e le squadre che stanno ultimando la preparazione atletica sono stati diversi i giocatori che non hanno preso parte agli incontri.

 

Per esempio, Lookman e Koopmeiners dell’Atalanta, entrambi in uscita, il primo direzione PSG, mentre il secondo verso Torino, sponda bianconera. Nonostante queste assenze, che lo scorso anno portarono la vecchia Coppa Uefa nelle teche bergamasche, i Nerazzurri vincono con ampio margine sul Lecce di mister Gotti. Un netto 4-0 con le doppiette di due nuovissimi giocatori, Marco Brescianini dal Frosinone e Retegui dal Grifone.

 

Diversa la partita della Lazio all’Olimpico contro il Venezia. Passa prima in svantaggio la squadra dei padroni di casa per il gol strepitoso di Andersen. Poi la situazione è ribaltata con i gol di Castellanos, Zaccagni e l’autogol di Altare. Buona la prima del nuovo allenatore Baroni con una squadra stravolta dal mercato.

 

Buona la prima anche del nuovo allenatore juventino Thiago Motta. Un secco 3-0 sulla neopromossa Como che nell’arco dei 90 minuti conclude solo una volta verso la porta. Sorprende la formazione inziale con l’acquisto più costoso della Vecchia Signora, Douglas Luiz, in panchina assieme al capitano Danilo. In campo invece il giovanissimo Mbangula che sfrutta subito l’occasione e segna il gol dell’uno a zero. Chiudono poi Weah e Cambiaso.

 

Pareggiano invece Inter, Roma e Milan rispettivamente con Genoa, Cagliari e Torino. L’impresa però la fa il diavolo guidato da un altro mister fresco di panchina, Paulo Fonseca. Sotto 2-0 riesce a recuperare tutto negli ultimi 6 minuti con le reti di Morata e Okafor. Anche l’Inter passa in svantaggio, poi rimonta e alla fine si fa riprendere da un agguerrito Genoa. Ai nerazzurri non basta la doppietta del figlio d’arte Marcus Thuram. In ultimo, la Roma che fatica contro il Cagliari. Partita avvincente con diversi legni colpiti ma 0-0 al triplice fischio.

 

Chiude la coda delle grandi il Napoli di Antonio Conte che aveva tutti i favori dei pronostici contro l’indifeso Verona. Peccato però che finisca 3-0 per i veneti e che Antonio Conte, tanto atteso dai tifosi azzurri, già alla prima di campionato debba scusarsi per l’indegna prestazione.

 

Gli altri match tra Parma e Fiorentina, Bologna e Udinese e Monza ed Empoli, finiscono tutte in pareggio senza particolari emozioni.

 

Luca Colafrancesco, Ufficio Comunicazione UILPA

Roma, 20 agosto 2024