Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Banner

Speciale elezioni RSU 2022 | Intervista ad Alessandra Schipani, candidata Uilpa della Corte d’Appello di Napoli

Alessandra Schipani

Quali sono i maggiori problemi del suo ufficio?

L’interferenza del potere “Magistratura” rispetto a quello amministrativo o, per dirla diversamente, il potere che i magistrati usano sotto copertura, perché non potrebbero, rispetto agli altri livelli della pubblica amministrazione. Se un direttore amministrativo prende una decisione non condivisa dal magistrato, il primo è destinato a soccombere. Attualmente, presso la nostra Corte d’Appello, i poteri sono abbastanza equilibrati, ma in passato e altrove lo squilibrio è stato ed è abbastanza diffuso.

Inoltre alla Corte d’Appello di Napoli abbiamo un problema specifico: la struttura è fatiscente e da ristrutturare,  in vari punti addirittura piove dentro.

Poi c’è il “tesoretto”, cioè la possibilità di fare accumulo di ore in caso di uscita posticipata o entrata anticipata per esigenze di servizio, che qui non esiste e sta creando delle ingiustizie enormi. Abbiamo dipendenti che fanno 28 o 30 ore di straordinario tutti i mesi. È lavoro gratis e anche inevitabile perché abbiamo degli arretrati spaventosi e il lavoro aumenta ogni giorno.

Da questo si deduce un’altra grande problematica: la cronica carenza degli organici.

Quali le proposte della Uilpa per superare tali difficoltà?

Naturalmente vanno adeguate le piante organiche. Poi l’assunzione dei nuovi addetti UPP deve apportare benefici alle cancellerie e non il contrario. Da noi sono arrivati 142 giovani per l’Ufficio Per il Processo, ma già eravamo in difficoltà con la gestione degli altri 250 dipendenti e gli inserimenti procedono con fatica.

La Uil chiede poi lavori di manutenzione urgenti e il “Tesoretto” per tutti i dipendenti. In altre sedi, come Torino, c’è, non vedo perché non dovrebbe essere adottato anche a Napoli. Prima della pandemia il nostro sindacato aveva avanzato una richiesta specifica, che nello stravolgimento di questi due anni non ha avuto seguito. Ora la ripresenteremo.

Quali i valori che la Uilpa sosterrà nei settori di sua competenza per rapportarsi con i nuovi assunti che, per la stragrande maggioranza, saranno giovani e precari?

Porteremo avanti quei principi generali che servono a migliorare tutto il lavoro: sicurezza, quindi lavori strutturali, incentivi alla carriera, stabilizzazione per meritocrazia, agevolazioni d’orario per i dipendenti.

Perché i dipendenti della Corte d’Appello di Napoli dovrebbero preferire i candidati della Uilpa? E quale il ruolo del sindacato nel complicato mondo del lavoro attuale?

Purtroppo il sindacato sta vivendo un momento di grande difficoltà, acuita dal periodo di pandemia che ha tagliato via il contatto fisico e la presenza in ufficio, e dall’altra parte lasciato largo spazio all’influenza negativa dei social. Oggi percepisco grande diffidenza ed enorme sfiducia intorno al sindacato,  che viene visto come una struttura che ruba i soldi senza fare nulla. Dobbiamo lavorare molto per ribaltare questa immagine. Da parte mia l’impegno è sempre stato massimo, a prescindere dalle tessere, e mi consola il fatto che molti dipendenti mi dicano di votare per me in quanto Alessandra Schipani, a prescindere dalla sigla che rappresento. Dobbiamo sradicare questa immagine negativa e sbagliata del sindacato.

Roma, 12 marzo 2022

specialersu2022 2